Ultimi prodotti inseriti

  • Delizia di burro e tartufo di Colliano

    Condimento a base di Burro con Tartufo Bianchetto in confezione da 70 grammi ottenuto dalla lavorazione di tartufi freschissimi raccolti nelle colline di Colliano, di produzione propria artigianale ottimo per antipasti, crostini, primi piatti e fondute. Burro di ottima qualità sottoposto a procedura di chiarificazione, sciolto a bagnomaria e purificato dai residui di caseina presenti, a cui viene aggiunto Tartufo Bianchetto 3% (Tuber Albidum Pico) macinato, sale e aromi. Confezione: 70 grammi
    6.00 Add to cart
  • Mozzarella di bufala Campana da 250 gr

    La Mozzarella è la pezzatura classica,  di circa 250 gr l'una. Il colore è bianco porcellanato, ha una crosta sottilissima di circa 1 mm, mentre la pasta è formata da foglie sottili leggermente elastica nelle prime 8-10 ore dopo la lavorazione, successivamente tende ad essere più fondente. Al taglio presenta una leggera scolatura bianca, dal profumo di fermenti lattici. Il sapore è delicato e molto caratteristico.

    4.5017.00 Select options
  • Prosciutto crudo

    Prosciutto crudo disossato, pronto al taglio consente un comodo e facile consumo.

    Il prosciutto crudo rappresenta un alimento importante della cucina italiana tradizionale, per il suo elevato potere nutrizionale ed il basso apporto di grassi.

    19.0078.00 Select options
  • San Matteo Fiano IGP Paestum – Alfonso Rotolo

    Bottiglia: 750ml Vino: bianco IGP Paestum Vitigno: Fiano 100% Zona di produzione: Rutino. Vigna Fontanelle Esposizione e suolo: nord/nord-est,400 s.l.m.,calcareo- argilloso Sistema di allevamento e resa per ha: guyot, 60q Epoca raccolta: agosto Fermentazione alcolica: in acciaio, temperatura controllata Affinamento: in acciaio e poi bottiglia Alcol: 13,5% Temperatura di servizio: 8/10°C Anno 2019
    9.90 Select options
  • Finocchietto – Note Alcoliche

    Liquore ottenuto per infusione dei semi di finocchietto selvatico raccolto direttamente nella macchia mediterranea della costiera cilentana. Ricchi di antiossidanti, i semi di finocchietto selvatico, sono ritenuti salutari per l’organismo grazie alle proprietà anti infiammatorie e diuretiche. La lenta macerazione dei semi di finocchietto fanno di questo infuso un ottimo liquore digestivo da fine pasto. Un liquore ottenuto senza coloranti ne conservanti, da gustare in ogni momento della giornata. Dal gusto unico e inconfondibile, servito freddo, è ottimo anche come fine pasto grazie alle proprietà digestive e rinfrescanti dello zenzero che aiutano ad attivare il metabolismo e quindi a bruciare più facilmente i grassi. A queste caratteristiche si uniscono le proprietà digestive del limone che aiuta la disintossicazione dell’organismo favorendo la diuresi.
    I profumi e i colori della costiera cilentana hanno ispirato la creazione di infusi dal gusto intenso e dal sapore tipico della tradizione di questa terra.
    Il fico, il limone e il finocchietto selvatico insieme al tocco innovativo dello zenzero, sono stati mixati in liquori unici ed evocativi.
    La produzione si rifà all’antica arte dell’infusione insieme alla rivisitazione creativa di ricette tradizionali.
    Nasce così un percorso sensoriale nella terra dei sapori per riscoprire in un sorso i profumi della macchia mediterranea.
    Prodotto naturale senza conservanti e coloranti
    Bottiglia 50 cl
    Gradi 28
    18.00 Add to cart
  • Millefiori primaverile – Miele Biologico

    È il classico miele che racchiude in sé le tante essenze presenti nei tanti fiori che le api bottinano.

    I mieli millefiori sono quelle che più di tutti gli altri fotografano gli andamenti stagionali, le caratteristiche floreali e le peculiarità del territorio.

    Il colore dei miele può così variare da un giallo paglierino, chiaro, ad un ambrato più scuro; può presentare sfumature dorate, verdi, arancio a seconda delle specie botaniche che lo vanno a caratterizzare.

    Ha generalmente una cristallizzazione lenta che si completa entro l'inverno successivo alla stagione di produzione, più o meno compatta o cremosa, con cristalli fini o grossolani.

    Degustare un miele millefiori è una piacevole ricerca di sapori e odori, sui quali soffermarsi per coglierne le tante sfumature. Si può così passare da mieli millefiori più chiari e delicati, meno intensi e floreali come quelli primaverili, e mieli più scuri, più corposi e dolci, con retrogusto più o meno amarognolo, decisi, fruttati, speziati ed aromatici, come quelli estivi.

    Formati: barattoli in vetro da 250 gr, 500 gr e 1 kg.

    5.0014.00 Select options

Need Help? Chat with us